
STORIA
La Tir Rapid Service viene costituita nel secondo semestre del 2011, operante all’interno del polo industriale di Portovesme, ma la sua storia ha origini ben più profonde, infatti vede il proseguo continuativo di un’attività di oltre quarant’anni sotto la guida delle stesse figure amministrative che vanta una conduzione familiare che ad oggi vede la terza generazione. Sebbene la Tir Rapid Service operi da oltre quarant’anni all’interno del polo industriale di Portovesme, l’origine dell’attività è ancor più lontana, infatti, la famiglia Maureddu è nel settore del trasporto e del movimento terra da oltre settant’anni.
Quirico Maureddu nasce a Buddusò il 26/03/ del 1922 da famiglia di Contadini Pastori viene educato al duro lavoro e all’importanza del conseguimento dei risultati migliori possibili in ciò che si fa.
All’età di 16 anni progetta di raggiungere i cugini in America ma la madre non gli permette di partire, nascondendogli i documenti, questo finisce inevitabilmente per cambiare il suo futuro, dunque, a un passo dalla partenza per inseguire il sogno americano ne viene privato perché il destino gli avrebbe permesso la realizzazione delle sue ambizioni in Sardegna e permettere la nascita di ciò che ora è presente e che vogliamo raccontare.
Il suo primo approccio con i mezzi risale al tempo dell’esercito negli anni 40 dove da subito capì che quella sarebbe stata la sua strada. Durante la Seconda Guerra Mondiale si distingue subito per il suo buon cuore dove con i camion militari distribuiva viveri per tutti i paesi vicini, permettendogli così di creare una rete di contatti, fiducia e affetto che gli avrebbe permesso successivamente di avviare la propria attività alla fine della guerra.
Quirico Maureddu avviò la propria attività nel trasporto e movimento terra nei primi anni 50, dove con pochi camion e pochi dipendenti si occupava di trasporti generici in tutta la Sardegna.
Nel 1968 iniziò a lavorare per le attività di scavo nell’area di Portovesme dove, successivamente, venne eretto l’intero polo industriale.
Nel giro di pochi anni, Quirico Maureddu, aumentò in modo esponenziale il numero dei suoi mezzi e dei suoi dipendenti, diventando in breve un importante punto di riferimento dell’area di interesse. Le sue straordinarie capacità per la meccanica e la carpenteria lo portarono in Spagna e Inghilterra per consulenze e fiere, che gli permisero di restare sempre aggiornato e all’avanguardia sui nuovi prodotti delle grandi case produttrici, portare le conoscenze acquisite in giro per il mondo in Sardegna gli permisero di migliorare di anno in anno la qualità lavorativa della propria società .
Ben presto il nome di Maureddu divenne sinonimo di garanzia e nel 1970, una volta avviato l’impianto industriale, a Quirico Maureddu venne data la possibilità di operare sulla movimentazione interna e alimentazione dello stabilimento, dunque in breve tempo costituì la sua prima società e dunque iniziò ufficialmente la propria attività nel campo industriale.
Le lunghe vedute, l’attenzione per i dettagli, la dedizione al lavoro e i continui investimenti, garantirono solide basi all’attività che permisero il superamento di ciclici periodi di crisi e nel giro di un paio di decenni la società si affermò senza problemi sul territorio.
Le numerose vicende che seguirono portarono a numerosi passaggi di società per poi arrivare alla nascita della Tir Rapid Service.
Già nella seconda metà degli anni 80 Quirico Maureddu tramandava i segreti propri della suddetta attività familiare ai figli propensi a proseguirla, rispettivamente Giovanni Maureddu e Paola Lorenza Maureddu, affiancandoli passo dopo passo nella formazione e nella gestione dell’attività .
La tragica morte di Giovanni Maureddu avvenuta il 15 luglio del 2010 non fa altro che aggravare una già difficile situazione economica generale che fa gravare tutta la mole dell’attività sulle spalle di Paola Lorenza Maureddu rafforzata successivamente dall’ingresso in società della sorella maggiore Margherita Maureddu (occupata precedentemente presso l’Università degli studi di Cagliari) e della sorella minore Carla Stefania Maureddu (occupata precedentemente presso l’attuale The Bank of New York Mellon Corporation a Londra), insieme, riescono a portare la società fuori da una profonda crisi generale che ha colpito in maniera ancor più marcata il Territorio del Sud Sardegna.
Quirico Maureddu ci lascia il 18 febbraio del 2011 all’età di 89 anni lasciando in eredità etica, professionalità , fantasia e amore per questo mestiere che insieme hanno caratterizzato la storia di questa attività .